|
Descrizione
|
L’imposta per possesso di immobili, terreni, aree edificabili. Con la legge di stabilità 2014 non è più dovuta sulla abitazione principale e relative pertinenze. Per abitazione principale si intende: l’immobile, iscritto o iscrivibile nel catasto edilizio urbano come unica unità immobiliare, dove il possessore e il suo nucleo familiare dimorano abitualmente e risiedono anagraficamente e relative pertinenze (categorie catastali C/2, C/6 e C/7). L'unica eccezione riguarda il caso in cui l’immobile è indicato come di lusso, quindi rientrante nelle categorie catastali A/1, A/9 e A/8 per le quali continua ad applicarsi l'aliquota ridotta e la detrazione di 200 euro.
|

|
Destinatari
|
Deve pagare l’IMU chi possiede beni immobili situati sul territorio del Comune e, in generale, chiunque detenga un diritto reale (ad esempio, il diritto di abitazione) su tali beni.
|

|
Modalità di accesso
|
Soggetti passivi: autotassazione dell’imposta dovuta al comune per l’anno in corso in due rate di pari importo, la prima scadente il 16 Giugno, la seconda il 16 Dicembre.
Resta in ogni caso nella facoltà del contribuente provvedere al versamento dell’imposta complessivamente dovuta in unica soluzione annuale, da corrispondere entro il 16 Giugno.
|

|
Documentazione
|
Presentare al comune la documentazione IMU entro il 30 Giugno dell’anno successivo alla data in cui il possesso degli immobili ha avuto inizio o sono intervenute variazioni rilevanti ai fini della determinazione dell’imposta, utilizzando il modello ministeriale. Le rendite verificate con una visura catastale sono reperibili sul sito dell’agenzia del territorio (www.agenziaterritorio.gov.it).
|

|
Modulistica
|
Versamento effettuato con modello F24
Le delibere delle aliquote e le tabelle per i valori venali delle aree fabbricabili sono pubblicate sul sito del comune www.venezze.it
|

|
Tempi di rilascio
|
Informazioni e assistenza immediate presso l’ufficio tributi
|
NOTE
|
E’ possibile effettuare il calcolo IMU utilizzando il simulatore di calcolo reperibile sul sito del comune www.venezze.it. Eventualmente i contribuenti si possono rivolgere ai CAAF, alle Associazioni di categoria o agli Studi Privati che svolgono assistenza fiscale.
Informazioni ed assistenza presso l’Ufficio Tributi del Comune.
|