|
Descrizione
|
La Biblioteca Comunale di San Martino di Venezze assolve il compito di informazione locale sul territorio di San Martino di Venezze nel rispetto di quanto previsto dal Manifesto delle Biblioteche Pubbliche dell’Unesco, dalle Raccomandazioni IFLA e dai Principi previsti dallo Statuto Comunale. Biblioteca di ente locale con sezione adulti, ragazzi e postazioni informatiche ad accesso gratuito P3@.
|

|
Destinatari
|
Hanno accesso alla Biblioteca Comunale e ai suoi servizi del Comune di San Martino di Venezze e tutti gli aderenti al Servizio Bibliotecario Provinciale (S.B.P.). Hanno diritto di accesso utenti fuori provincia che all’atto dell’iscrizione possano dimostrare di poter garantire il recupero del prestito, rimane comunque per questi la possibilità di poter consultare presso la sede della biblioteca i materiali.
|

|
Modalità di accesso
|
Sede della Biblioteca Comunale : Via M.T. Reato 45 - 45030 San Martino di Venezze
Contatti: 0425/467131 e biblioteca@venezze.it
Aperture:LU-ME 9.00-12.00 e GI-SA 16.00-19.00
|

|
Documentazione
|
La biblioteca organizza le sue raccolte documentarie favorendo il libero accesso all'informazione parte degli utenti. Pertanto la maggior parte dei documenti sono disposti a scaffale aperto, direttamente accessibili dagli utenti stessi. Il patrimonio è indicativamente di 15.000 documenti (materiale librario e DVD) di narrativa, saggistica, scienze, arte e filmografia destinato sia a un pubblico adulto che ai bambini e ragazzi di età compresa fra 0-14 anni.
|

|
Modulistica
|
Modulo di iscrizione presente su www.venezze.it. Si richiede documento di identità e per i ragazzi fino ai 14 anni si richiede firma del genitore per accesso al servizio e accesso ad Internet.
|

|
Tempi di rilascio
|
Immediati in caso di disponibilità del materiale o arrivo dello stesso dopo prenotazione.
Per materiali in prestito interbibliotecario immediato dopo la consegna dello stesso da altri servizi.
|

|
Costi per il rilascio
|
Nessun costo
|
NOTE
|
La biblioteca di San Martino di Venezze collabora fattivamente con tutte le Scuole e Associazioni del territorio,che lo richiedano, per promuovere iniziative e attività culturali rivolte alla comunità.
Le attività devono essere preventivamente concordate con gli uffici.
|