Cenni storici Ritrovamenti archeologici dimostrano che il territorio di San Martino era già colonizzato fin dall'epoca romana. Nel 1484 San Martino fu ceduta dagli Estensi alla Repubblica di Venezia, a cui appartenne fino alla caduta avvenuta nel 1797. Nel 1844 e nel 1882 San Martino fu soggetta a due rovinose alluvioni dell'Adige. Dopo il passaggio al Regno d'Italia, avvenuto nel 1866, al comune di San Martino fu aggiunta la denominazione di Venezze. Alla rotta dell'Adige del 1882 segui un processo migratorio verso il Sud America che ebbe termine solo agli inizi degli anni venti. Nel 1951, dopo l'alluvione del Po, iniziò un nuovo processo migratorio verso le regioni del Triangolo Industriale ed un progressivo spopolamento del comune.
Il Territorio
Superficie 31,05 km² Abitanti 3.960 al giorno 31 dicembre 2015 Densità 127 ab./km²
Frazioni
Località Beverare Ca' Donà, Palazzo Corni, Saline
Comuni confinanti Adria, Anguillara Veneta (PD), Cavarzere (VE), Pettorazza Grimani, Rovigo, Villadose
Istituti scolastici
2 scuole infanzia (1 paritaria), 1 primaria e 1 secondaria I grado