Il Decreto Ministeriale n. 55 del 3 aprile 2013, entrato in vigore il 6 giugno 2013, ha fissato la decorrenza degli obblighi di utilizzo della fatturazione elettronica nei rapporti economici con la Pubblica Amministrazione ai sensi della Legge 244/2007, art. 1 commi da 209 a 214.
In ottemperanza a tale disposizione, questa Amministrazione, a decorrere dal 31 marzo 2015, non potrà più accettare fatture che non siano trasmesse in forma elettronica secondo il formato di cui all'allegato A "Formato delle fattura elettronica" del citato DM n. 55/2013.
Inoltre ai sensi dell'art. 25 del Decreto Legge n. 66/2014 , al fine di garantire l'effettiva tracciabilità dei pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni, le fatture elettroniche emesse verso le PA devono riportare:
- Il codice identificativo di gara (CIG), tranne i casi di esclusione dall'obbligo di tracciabilità di cui alla Legge n. 136 del 13 agosto 2010;
- Il codice unico di progetto (CUP), in caso di fatture relative a opere pubbliche.
Pertanto questa Amministrazione non potrà procedere al pagamento delle fatture elettroniche che non riportano i codici CIG e CUP, quest'ultimo ove previsto.
Il Codice Univoco Ufficio è una informazione obbligatoria della fattura elettronica e rappresenta l'identificativo univoco che consente al Sistema di Interscambio (SDI), gestito dall'Agenzia delle Entrate, di recapitare correttamente la fattura elettronica all'Ufficio destinatario.
L'informazione relativa al Codice Univoco Ufficio deve essere inserita nella fattura elettronica in corrispondenza dell'elemento del tracciato 1.1.4 denominato "Codice Destinatario".
Tali informazioni dovranno essere ricavate dalla comunicazione, dell’ufficio competente, di affidamento della fornitura, del servizio o del lavoro.
Si ricorda inoltre che l’art. 1, comma 629, lettera b), della Legge di Stabilità 2015 (L. 190/2014) ha introdotto per le cessioni di beni e prestazioni di servizi effettuate nei confronti della pubblica amministrazione il metodo della scissione dei pagamenti dell'IVA, cosiddetto Split Payment.
Pertanto il Comune è tenuto a versare direttamente all'Erario l'Iva addebitata dai fornitori e pagare a quest'ultimi solo l'imponibile.
Dati fatturazione elettronica
Denominazione Ente
|
COMUNE DI SAN MARTINO DI VENEZZE
|
Nome dell'Ufficio
|
Ufficio Ragioneria e Tributi
|
Codice fiscale di fatturazione elettronica
|
80001690298
|
Partita IVA
|
00229010293
|
Indirizzo PEC
|
segreteria@pec.comune.sanmartinodivenezze.ro.it
|
Codice Univoco Ufficio GENERALE
|
UFSLLM
|
Uff_eFatturaPA
|
Codice Univoco Ufficio Segreteria
|
II178U
|
Ufficio Segreteria
|
Codice Univoco Ufficio Finanziario
|
44QOCF
|
Ufficio Ragioneria e Tributi
|
Codice Univoco Ufficio Lavori Pubblici
|
QPP1H0
|
Ufficio Lavori pubblici
|
Codice Univoco Ufficio Urbanistica ed edilizia
|
ADDIZI
|
Ufficio Urbanistica ed edilizia
|
Ulteriori informazioni su https://www.fatturapa.gov.it/it/comefare/
Link all’elenco codici Univoco Uffici San Martino di Venezze https://indicepa.gov.it/elenco-cod-fisc/n-elenco-cf.php?cod_amm=c_h996
Link al sito
INDICEPA contente informazioni sulla fatturazione elettronica e sulle modalità di utilizzo