Salta al contenuto principale

Elezioni trasparenti

Ultimo aggiornamento: 16 ottobre 2025, 15:04

Argomenti :
Elezioni

Sezione dedicata alla trasparenza elettorale. La sezione fornisce informazioni aggiornate, eventuale modulistica, oltre utili approfondimenti per orientare nella corretta gestione degli adempimenti elettorali. La sezione riporta inoltre un quadro storico dei precedenti risultati delle consultazioni elettorali (i dati riportati hanno comunque carattere ufficioso e puramente informativo).

 

INFORMAZIONI GENERALI

Voto assistito

Tessera Elettorale

Albo scrutatori e Presidenti


 

ELEZIONI REGIONALI 2025

 

Il 23 e 24 novembre 2025 la Regione Veneto andrà al voto per eleggere il Presidente della Giunta Regionale ed i componenti del Consiglio Regionale.

Il decreto del Presidente della Giunta Regionale del Veneto n. 56 del 19 settembre 2025, pubblicato sul BUR n. 124 del 19 settembre 2025, ha indetto le elezioni regionali 2025.

Si voterà:

-domenica 23 novembre dalle ore 7.00 alle ore 23.00 

-lunedì 24 novembre dalle ore 7.00 alle ore 15.00

 

Certificati di iscrizione nelle liste elettorali e di godimento dei diritti politici

Al fine di garantire l’immediato rilascio, entro 24 ore dalla richiesta, dei certificati di iscrizione nelle liste elettorali nonché per gli altri adempimenti connessi alla presentazione delle liste e candidature per le elezioni regionali, gli uffici comunali rimarranno aperti nei seguenti orari:

martedì 21 ottobre dalle 09.00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 17:300

mercoledì 22 ottobre dalle 09:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 17:30

giovedì 23 ottobre dalle 09:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 17:30

venerdì 24 ottobre dalle 08:00 alle 20:00

sabato 25 ottobre dalle 08:00 alle 12:00

Il certificato di godimento dei diritti politici e il certificato di iscrizione nelle liste elettorali possono essere richiesti e scaricati on line anche in forma contestuale accedendo con SPID, CIE, CNS o eiDAS al sito ANPR per i servizi al cittadino (area Certificati). I certificati per uso elettorale sono in esenzione. I certificati elettorali possono essere richiesti solo per il soggetto che accede identificandosi, non per i componenti del proprio nucleo familiare anagrafico.

 

Apertura degli uffici comunali per il rilascio di tessere elettorali

L'ufficio elettorale è aperto nei seguenti giorni ed orari esclusivamente per:

  • il rinnovo della tessera elettorale;
  • il ritiro da parte di coloro che non l’avessero ancora ricevuta;
  • il rilascio del duplicato a coloro che l’avessero smarrita;
  • ogni chiarimento inerente la consultazione.

Venerdì 21 novembre 2025 dalle 09.00 alle 18.00

Sabato 22 novembre 2025 dalle 09.00 alle 18.00

Domenica 23 novembre 2025 dalle 07.00 alle 23.00

Lunedì 24 novembre 2025 dalle 07.00 alle 15.00

 

Contatti:

telefono 042599048 int. 2

mail: anagrafe@venezze.it

 

Voto per i cittadini italiani residenti all’estero (AIRE)

I cittadini iscritti all’AIRE possono votano in Italia. Non è previsto il voto per corrispondenza.

 

Persone disabili o fisicamente impedite

Se una persona disabile è iscritta in una sezione elettorale in cui sono presenti barriere architettoniche, può votare in una qualunque altra sezione del Comune presentando, insieme alla tessera elettorale, un certificato medico rilasciato dal Servizi Sanitari dell'Azienda Unità Sanitaria Locale.

L'attestazione è valida anche se rilasciata in precedenza per altri scopi, come è valida una copia della patente di guida speciale, se dalla documentazione risulti l'impossibilità o la capacità gravemente ridotta di deambulazione. Poiché la documentazione deve essere trattenuta dal seggio, può essere consegnata al Presidente una fotocopia anche non autenticata.

Voto assistito per persone con gravi infermità

Gli elettori affetti da infermità che non consentono l'autonoma espressione del diritto di voto, sono ammessi al voto con l’aiuto di un elettore della propria famiglia o di un altro elettore scelto liberamente (purché l’uno o l’altro sia iscritto in un qualsiasi Comune della Repubblica italiana):

se si trovano in una delle tre ipotesi tipiche previste dalla legge (cecità, amputazione delle mani, paralisi o da altro impedimento di analoga gravità);
se esibiscono la certificazione medica, redatta in conformità alla normativa in vigore (i certificati medici possono essere rilasciati soltanto dai funzionari medici nominati dai competenti organi dell’Ausl; devono attestare che l'infermità fisica impedisce all’elettore d’esprimere il voto senza l’aiuto di altro elettore; devono essere rilasciati immediatamente e gratuitamente);
se esibiscono il libretto nominativo rilasciato dall’Inps in cui  sia indicata la categoria «ciechi civili» e sia riportato uno dei seguenti codici:  06; 07; 10; 11; 15; 18; 19;
se esibiscono la tessera elettorale personale nella quale sia stato apposto il simbolo “Adv”.
Timbro Adv (diritto voto assistito)

Gli elettori che si trovano nelle condizioni sopra elencate possono richiedere al Comune di iscrizione di annotare il diritto al voto assistito in modo permanente sulla tessera elettorale, tramite il simbolo "Adv". Questa annotazione dà diritto all'accompagnamento nella cabina elettorale per ogni consultazione elettorale e referendaria, senza dover esibire altra documentazione.

La richiesta deve essere fatta all'Ufficio elettorale del Comune, presentando la tessera elettorale e la certificazione medica rilasciata dal funzionario nominato dall'Ausl, che attesti espressamente che l’infermità fisica impedisce all’elettore di esprimere il voto senza l’aiuto di altro elettore.

Ricoverati in ospedali e case di cura o detenuti in carcere

I degenti in ospedali, in case di cura e i detenuti in carcere (che siano ancora in possesso del diritto elettorale) sono ammessi a votare nel luogo di ricovero o di restrizione.

Gli interessati devono far pervenire al Sindaco, non oltre il terzo giorno che precede la data della votazione, una dichiarazione che attesti la volontà di esprimere il voto nel luogo di cura o di restrizione.

La dichiarazione deve riportare, alla fine, l’attestazione del direttore sanitario che confermi il ricovero nell’istituto o del direttore del carcere che confermi la detenzione. Il direttore amministrativo o il segretario dell’istituto stesso inoltrano la dichiarazione al Comune.

Gli interessati potranno votare esclusivamente se, insieme alla tessera elettorale, mostreranno l'attestazione, con l'autorizzazione a votare nel luogo di ricovero o di restrizione, che verrà rilasciata dal Sindaco.

Voto domiciliare per persone con gravi infermità

Sono ammessi al voto domiciliare gli elettori iscritti nelle liste elettorali del Comune:

affetti da gravissime infermità, tali che l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano risulti impossibile, anche con l'ausilio dei servizi di trasporto pubblico che i comuni organizzano in occasione delle consultazioni elettorali;
affetti da gravi infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano.
Questi elettori devono inviare al Sindaco entro il 3 novembre 2025

una dichiarazione in carta libera (si può utilizzare il fac-simile in ALLEGATO) dove attestano la volontà di esprimere il voto presso l'abitazione in cui dimorano e dove indicano l'indirizzo completo e un recapito telefonico; inoltre devono allegare la fotocopia della tessera elettorale e di un documento di identità. La dichiarazione va presentata all'Ufficio elettorale anche via email (anagrafe@venezze.it);
una certificazione medica, rilasciata dal funzionario nominato dall'Ausl, non prima del 45° giorno che precede la votazione, che attesti l'esistenza delle condizioni di infermità (art. 1, comma 1, del DL 3/2006) con prognosi di almeno 60 giorni a partire dalla data di rilascio del certificato, o delle condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali.
Dopo l'accertamento medico di queste condizioni, la certificazione è rilasciata presso l'abitazione dell'elettore.

La richiesta deve contenere tutti questi dati:

nome e cognome dell’elettore per il quale è richiesta la certificazione medica a domicilio;
indirizzo e recapito telefonico al quale si può essere rintracciati;
dichiarazione che l’elettore appartiene ad una delle due categorie di cui sopra previste dalla Legge 46/2009.
Inoltre alla richiesta bisogna allegare:

documento d’identità dell’elettore per il quale è richiesta la certificazione medica a domicilio;
documentazione sanitaria aggiornata sulle attuali condizioni di salute.
Durante le ore in cui è aperta la votazione, il Presidente dell'Ufficio elettorale di sezione, competente, raccoglie il voto con l'assistenza di uno degli scrutatori del seggio, designato con sorteggio, e del segretario.

Il Presidente dell'Ufficio elettorale di sezione cura con ogni mezzo che la libertà e la segretezza del voto siano assicurate, nel rispetto delle esigenze legate alla condizione di salute dell'elettore.

LINK al sito della Regione del Veneto relativo alle consultazioni


PRECEDENTI CONSULTAZIONI e RISULTATI

 

Elezioni Amministrative 2011

Elezioni Amministrative 2016

Elezioni 2018

Elezioni 2019

Elezioni 2020

Elezioni Amministrative 2021

Referendum 2022

Elezioni Politiche 2022

Elezioni Europee 2024

Referendum 2025

 

 

 

 


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot